Oggi voglio condividere con te, una piccola parte della mia e della nostra esperienza, regalandoti delle informazioni vitali per la buona riuscita della tua nuova cucina e che fino ad oggi non saresti riuscita a trovare nè su riviste di settore, nè sui vari siti di arredamento, nè da nessun’altra parte.

Quali sono queste informazioni?

Ora ci arrivo.

Si tratta di una decisione fondamentale, anzi della prima decisione in assoluto da prendere prima di valutare stili, colori, finiture, accessori, spazi, progetti, ecc., ecc.  Se sbagli questa decisione rischi un patatrac, problemi, grossi problemi.

“Ok ho capito, ora mi vuoi dire di che si tratta?”

  

Leggendo fino in fondo questo post, oggi scoprirai come individuare tra le decine e decine di rivenditori di cucine della tua zona, quello migliore, quello che meglio saprà aiutarti a realizzare la cucina dei tuoi sogni. Una vera e propria guida alla scelta del giusto rivenditore di cucine.

Potrai quindi affidarti al rivenditore :

  • senza paura di prendere fregature
  • senza avere l’esperienza da acquisti precedenti
  • senza avere la minima esperienza in arredamento

Probabilmente ti sembrerà una cosa banale, ma ti assicuro che è tanto banale quanto fondamentale e lo scoprirai andando avanti con la lettura.

Attenzione però!! Se hai già preso tutte le tue decisioni, se hai le idee già ben chiare in testa e se hai già un rivenditore di fiducia di cui ti fidi ciecamente, allora questo articolo non ti serve a niente, perderesti solo tempo. Il mio obiettivo è farti risparmiare tempo non fartelo sprecare.

Se al contrario, hai ancora dubbi,  incertezze o magari hai appena preso la decisione di acquistare una nuova cucina e non sai ancora a chi rivolgerti, beh allora ti consiglio decisamente di leggere l’articolo fino in fondo.

Bene, se sei ancora qua vuol dire che ci tieni davvero molto alla tua nuova cucina vero? Ed è giusto così.

Non stai acquistando un paio di scarpe o una borsetta, la cucina è un investimento importante e non parlo di soldi. La cucina è un’emozione. Dal momento dell’ordine, all’attesa della consegna, alla prima volta che la vedi finita, al primo utilizzo…la tua cucina starà con te e la tua famiglia almeno per un quarto della tua vita, assisterà alle tue gioie, ai tuoi dolori, ai litigi, ai baci, alle carezze…

Sei d’accordo vero? Allora non puoi e non devi sottovalutare quello che stai per leggere.

Le 6 domande per individuare il rivenditore professionale

Si, ora fai molta attenzione. Di seguito trovi 6 domande che devi assolutamente fare al rivenditore che hai deciso di interpellare.

“Ma come? Devo fare io le domande al rivenditore?”

 Solo se hai intenzione di evitare problemi. Non ci sono altre vie.

Le 5 domande sono le seguenti:

  1. Da quanti anni arredi cucine?
  2. In questi anni, quante cucine hai montato personalmente?
  3. Che garanzie offri? Offri qualche garanzia aggiuntiva?
  4. Come viene gestita l’assistenza post-vendita?
  5. I montatori sono affidabili? Li conosci personalmente? Da quanti anni montano cucine?
  6. Nel servizio sono compresi gli allacciamenti elettrici ed idrici?

Vediamole una per una.

“Da quanti anni arredi cucine?”

Questa domanda ti serve per capire l’esperienza come arredatore del venditore.

Se la risposta alla tua domanda è inferiore ai 5 anni, beh il mio consiglio è di pretendere un venditore con più esperienza.  5 anni sono il minimo sindacale, più è meglio, meno è cacca pupù, scappa via.

Se poi il venditore è specializzato in progettazione di cucine sarebbe il TOP.

Metti caso che la risposta alla prima domanda sia 10 anni. Bene, passa alla seconda domanda.

“In questi anni, quante cucine hai montato personalmente?”

Nell’ottanta per cento dei casi la sua risposta sarà:

“Signora, a quello ci pensano montatori professionisti, io non saprei da dove iniziare”

E potrebbe anche sembrarti un ragionamento logico se non fosse per il fatto che… fai molta attenzione a quello che sto per dirti…

solo chi ha esperienza pratica, solo chi da anni monta cucine può conoscere i problemi che si verificano durante il montaggio in cantiere. E solo chi conosce bene questi problemi perchè li affronta ogni giorno può prevenirli in fase di progettazione o aiutare il venditore a prevenirli.

Ti faresti mai operare da un chirurgo appena uscito da scuola? Solo tanta tanta teoria e zero pratica? Io decisamente no.

I tuoi obiettivi come paziente dovrebbero essere 2:

  •  Evitare le complicazioni durante l’operazione
  • Il risultato finale. Uscire dalla sala operatoria con il tuo problema risolto

I tuoi obiettivi come cliente sono gli stessi:

  • Evitare complicazioni e problemi durante l’installazione
  • Il risultato finale

Capito? Attenzione a questo passaggio, è fondamentale. Se il venditore non ha esperienza sul campo verifica perlomeno o che sia sua abitudine accompagnare i montatori durante l’installazione o che si faccia supervisionare il progetto da un montatore con esperienza.

Terza domanda, le garanzie.

“Che garanzie offri?”

Nella quasi totalità dei casi la risposta sarà 2 anni. Altri 5 e in pochissimi 10. Che io sappia 20 anni li offre solo Ikea.

Ma cosa copre questa garanzia? Devi sapere che queste non sono garanzie offerte dai rivenditori, sono le garanzie dei produttori e coprono solo i difetti di produzione.

Cosa vuol dire? Vuol dire che se tuo figlio inavvertitamente graffia un anta, il danno non è coperto dalla garanzia. Sarà eventualmente discrezione del rivenditore sostituirla a sue spese.

Non è coperta da garanzia nemmeno la normale usura della cucina, il mancato rispetto delle regole di manutenzione e pulizia e non viene applicata nemmeno se la cucina è collocata in ambienti umidi.

Quindi il mio consiglio è di continuare chiedendo…

“Offri qualche garanzia aggiuntiva?”

Il rivenditore potrebbe offrire ai suoi clienti delle garanzie extra. Noi di Cucina Giusta ad esempio, oltre la normale garanzia del produttore, offriamo ai nostri clienti una speciale garanzia di soddisfazione e la garanzia a vita sulla piccola ferramenta come ad esempio le cerniere delle ante.

Se Vuoi Saperne di più su CucinaGiusta scrivi qui sotto la tua richiesta

Bene, passiamo alla quarta domanda

“Come viene gestita l’assistenza post-vendita?”

Attenzione a non confondere l’assistenza con la garanzia. Vediamo quando interviene l’assistenza. L’assistenza ad esempio interviene quando la garanzia è scaduta oppure non copre il danno. L’assistenza può servire anche nel caso di modifiche o ampliamenti. Il servizio di assistenza post-vendita può anche comprendere (come nel caso del servizio di assistenza Cucina Giusta) una manutenzione programmata per mantenere la tua cucina sempre al top.

L’intento della domanda è capire se il rivenditore è preparato nel caso di richiesta di assistenza e soprattutto se il servizio è rapido nel caso la richiesta di assistenza fosse urgente.

Bene ora non ti resta che verificare la serietà e la professionalità dei montatori.

“I montatori sono affidabili? Li conosci personalmente? Da quanti anni montano cucine?”

Beh anche questa è una parte molto delicata di tutto il processo, è quindi importante verificare che le persone che ti entreranno in casa a montare la tua nuova cucina siano persone serie, professionali e anche in questo caso, con esperienza di almeno 5 anni.

Verifica inoltre che i montatori o il rivenditore siano assicurati per eventuali danni accidentali durante il montaggio.

“Nel servizio sono compresi gli allacciamenti elettrici ed idrici?”

Molti lo danno per scontato, tuttavia nel 90% dei casi, soprattutto gli allacciamenti idrici non sono compresi nel servizio di montaggio per ovvi motivi assicurativi e di iscrizione alla camera di commercio. In pratica devi arrangiarti a trovare un idraulico e molte volte anche un elettricista.

Certi rivenditori tuttavia offrono anche questo servizio affidando il lavoro ad artigiani convenzionati della zona. 

Bene, queste sono le domande indispensabili al raggiungimento dei tuoi obiettivi ricordi?

  1. Evitare complicazioni durante l’installazione
  2. Il risultato finale

Se davvero vuoi una cucina effetto wow, a me piace chiamarla così perchè quando la vedi per la prima volta devi quasi commuoverti e dire “wow è proprio la cucina che ho sempre voluto”, allora devi assolutamente porre le 6 domande al rivenditore.

“Eh ma io sono timida mi vergogno…”

Cosa?? Forse non mi sono ben spiegato… Tutte le paranoie timidezza, imbarazzo ecc. devono passare in secondo piano se punti al risultato.  E poi se è un rivenditore in gamba apprezzerà il tuo interesse e capirà che con te non si scherza.

Se Vuoi Saperne di più su CucinaGiusta scrivi qui sotto la tua richiesta

P.S.  Ancora un attimo prima dei saluti. Non preoccuparti ho finito con le domande, ora voglio regalarti 2 consigli indispensabili da integrare alle domande.

Trova un rivenditore nella tua zona

Perchè?

Per il semplice fatto che se vai a comprare la cucina a 100 km da casa tua, col cavolo che saranno veloci nel caso di un assistenza urgente, anzi ritieniti fortunata se verranno. 

Quindi il mio consiglio è di valutare solo rivenditori nella tua zona anche se sono un po’ più cari. Fidati.

Verifica la sua buona fede

A parole siamo tutti belli, buoni e bravi. Verifica che le parole del rivenditore corrispondano a verità.

Come?

Con quello straordinario strumento che è internet. Digita su google:

opinioni “nome del rivenditore”

e verifica che le opinioni positive siano di gran lunga superiori a quelle negative.

Puoi anche verificare i commenti sulla pagina Facebook del rivenditore. A tal proposito fai molta attenzione a controllare che il numero dei commenti sotto al post corrispondano con i commenti effettivi. Nel caso contrario vuol dire che il gestore della pagina ha cancellato dei commenti molto probabilmente negativi.  Occhio.

Bene questo è tutto, spero che i miei consigli ti siano piaciuti e soprattutto che possano esserti d’aiuto.

Se vuoi conoscere i servizi di Cucina GiustaGli specialisti nella consulenza a domicilio di arredi per la cucina  puoi contattarci direttamente da qui sotto oppure fai un salto qui

Se Vuoi Saperne di più su CucinaGiusta scrivi qui sotto la tua richiesta