Le 5 regole del colore fondamentali dell’interior design.

Le 5 regole del colore fondamentali dell’interior design

 

Il colore e un’espressione visiva globale: riesce a comunicare gli aspetti più intimi e celati della nostra personalità. Ha un’ascendente sulla nostra percezione degli spazi, particolarmente quelli domestici, e addirittura può influenzare il modo in cui li viviamo.

Quando dobbiamo arredare le stanze di casa nostra arriva un problema, riuscire ad identificare quali colori utilizzare.

Tra tutte le gradazioni di colore dell’iride, come riusciamo a decretare quali si abbinano bene insieme? Ti veniamo in aiuto noi con queste semplici 5 regole.

1. La regola del 60 – 30 – 10

Qualsiasi sia lo stile di arredo che ti differenzia, la regola del 60 – 30 – 10 ti permetterà di avere una “tavola dei colori” sempre equilibrata.

Se non la conosci ancora, te lo spieghiamo qui di seguito:

  • Il 60% dell’ambiente sarà soggetto a un unico colore detto per questo DOMINANTE. Esso diventerà il tono predominante e protagonista dell’ambiente. Ti consigliamo un tono NEUTRO che potrà essere usato sulle superfici ampie come ad esempio le pareti.

  • Il 30% interesserà il colore SECONDARIO che generalmente è un colore un po’ più spinto del precedente. Questo tono potrà essere utilizzato per i mobili, pavimento e complementi d’arredo.

  • Il 10% interesserà un colore molto diverso dagli altri due chiamato TONO D’ACCENTO. E’ il colore che darà il tocco in più alle stanze spezzando la monotonia dei precedenti. Esso può essere usato per gli accessori più piccoli come cuscini, lampade, quadri e soprammobili.

2. Colori Caldi o colori Freddi

Generalmente i colori caldi sono le gradazioni vivaci”. Lo sono ad esempio il rosso, l’arancione e il giallo. Ma questa famiglia include anche tonalità neutre come il marrone e il beige. Al contrario rientrano nello spettro dei colori freddi il blu, il verde, il viola e il grigio.

La scelta della categoria da adottare all’interno di uno spazio, influirà sull’energia che quella stanza comunicherà alla persona che ci entrerà.

Infatti i colori caldi trasmettono sensazioni di felicità e accoglienza ed è per questo che si utilizzano maggiormente nella sala da pranzo o nella cucina. I colori freddi, invece, creano un’atmosfera rilassante e sono sempre ben accolti nella zona notte.

E’ per questo motivo che è necessario sapere bene quali scegliere.

  • Bianco: purezza, luce, spaziosità, pulizia…

  • Nero: prestigio, lusso, distinzione…

  • Giallo: positività, felicità, allegria…

  • Rosso: calore, amore, energia…

  • Verde: relax, freschezza, naturalezza…

  • Blu: tranquillità, armonia, stabilità…

3. Colori complementari

I colori complementari sono quelli che si specchiano all’interno della ruota dei colori, ad esempio Giallo/Viola, Verde/Rosso, Blu/Arancione…

La regola dei colori complementari rimane senz’altro di tendenza. Questa combinazione prevede generalmente l’utilizzo di 2 tonalità in forte contrasto. Per questo motivo vengono utilizzate in piccole dosi, affiancandole a colori neutri che permettono agli occhi di riposare.

4. La combinazione di colori analoghi

I colori analoghi sono quelle tonalità posizionate una affianco all’altra all’interno della ruota dei colori. Una tavolozza di questo tipo si ottiene scegliendo un colore principale dalla ruota, per poi abbinarlo al colore che si trova alla sua destra e a quello alla sua sinistra. Anche in questo caso sarà importante far riferimento alla regola 60 – 30 – 10 per tenere sotto controllo le proporzioni.

5. Stampe e texture

L’interior design si occupa anche di altro oltre ai colori di cui sopra accennato. I materiali, le stampe e le texture sono fondamentali nella abbellimento di qualsiasi stanza. Attraverso quest’ultimi possiamo inserire lo stesso colore in diversi modi. Il risultato sarà molto più dinamico e meno piatto. Ad esempio il colore marrone può essere inserito attraverso: il legno, i toni ocra delle pareti oppure qualche oggetto decorativo in vimini. Il colore verde attraverso le piante… Pertanto, se adottiamo questi esempi ai vari colori che introduciamo nella stanza, il risultato sarà stupefacente.

Sai qual’è la Prima Decisione da Prendere se stai Cercando una Nuova Cucina?

Oggi voglio condividere con te, una piccola parte della mia e della nostra esperienza, regalandoti delle informazioni vitali per la buona riuscita della tua nuova cucina e che fino ad oggi non saresti riuscita a trovare nè su riviste di settore, nè sui vari siti di arredamento, nè da nessun’altra parte. Quali sono queste informazioni?

Come scegliere la Cucina Giusta: Forma-Stile-Spazi

La cucina è il focolare della casa, il fulcro famigliare e, in alcuni casi, una cucina è per sempre. Questi sono solo alcuni dei motivi per i quali è necessario capire come scegliere la cucina giusta, bisogna saper scremare, conoscere le varie differenze, pensare alla sistemazione che vorrai darle senza però dimenticare lo stile. Non […]

Come predisporre gli impianti in cucina

Ciao a tutti! In questo post vi spiegherò come predisporre gli impianti elettrici e idraulici in modo da non avere problemi al momento del montaggio della cucina. Prima cosa da tener conto è che gli elettrodomestici da incasso, esclusi frigorifero e lavastoviglie, generalmente sono venduti privi di spina elettrica (soltanto qualche ditta, ad esempio SIEMENS […]

Rilievo misure di una stanza

Ciao a tutti, ho pensato che il mio primo post dovesse trattare il problema primario che una persona incontra quando decide di arredare una stanza: il rilievo delle  misure. Questa guida sul come prendere le misure tratterà nello specifico del rilievo delle dimensioni della cucina, stanza che più di ogni altra contiene un numero elevato di […]

“Come Scegliere la Tua Cucina Nuova in 3 semplici step”

,

Se davvero il tuo obiettivo è avere una cucina nuova perfetta, impeccabile, senza fare scelte sbagliate di cui ti potresti pentire, dovrai semplicemente seguire questi 3 semplici step prima di recarti dal tuo arredatore.