La cucina M. si colloca in un recupero edilizio rurale di un vecchio casolare colonico. La zona giorno è costituita da un’unica stanza rettangolare che da sul giardino. Da qui l’idea di mantenere una composizione che desse la possibilità, a chi utilizza la cucina, di conversare con i presenti. Ne deriva una cucina a ferro di cavallo che parte dalla zona frigo (con bottigliera su misura a sfruttare lo spazio), zona cottura, zona lavello, penisola a cui è appoggiato un tavolo in massello scortecciato e termina con il piccolo piano snack fornito di due sgabelli. La quarzite bianca di cui è composto il top e l’alzata para-schizzi regala eleganza a tutta la composizione.





